Sismabonus
Di cosa si tratta?
Per le spese sostenute dal 01.01.2017 al 31.12.2021, per interventi antisismici eseguiti su parti comuni di edifici condominiali, ubicati in zone sismiche 1, 2 e 3, spetta una detrazione, da ripartire in 5 anni, pari al:
_ 75% delle spese sostenute, sino ad un massimo di 96.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari dell’edificio, per interventi che riducono il rischio sismico di 1 classe
_ 85% delle spese sostenute, sino ad un massimo di 96.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari dell’edificio, per interventi che riducono il rischio sismico di 2 classi
È prevista la possibilità di cedere il credito alle imprese esecutrici degli interventi e a “soggetti privati”
Sismabonus + Ecobonus
Di cosa si tratta?
Per le spese sostenute dal 01.01.2017 al 31.12.2021, per interventi antisismici eseguiti su parti comuni di edifici condominiali, ubicati in zone sismiche 1,2 e 3 e CONTEMPORANEAMENTE riqualificazione dell’involucro esterno, spetta una detrazione, da ripartire in 10 anni, pari al:
_ 80% delle spese sostenute, sino ad un massimo di 136.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari dell’edificio, per interventi che riducono il rischio sismico di 1 classe
_ 85% delle spese sostenute, sino ad un massimo di 136.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari dell’edificio, per interventi che riducono il rischio sismico di 2 classi
È prevista la possibilità di cedere il credito alle imprese esecutrici degli interventi e a “soggetti privati”.