Superecobonus 110% e Supersismabonus 110%

 

Di cosa si tratta?

Per le spese sostenute dal 01.07.2020 al 31.12.2021, con il “DECRETO RILANCIO” n. 34/2020 (Gazzetta Ufficiale n°128 del 19/05/2020)  e la Legge di Conversione n. 77/2020 ( Gazzetta Ufficiale n°180 del 18/07/2020) viene incentivato l’efficientamento energetico, l’adeguamento antisismico, l’installazione  di impianti fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici, con un DETRAZIONE pari al 110% delle spese sostenute da ripartire in 5 quote annuali di pari importo o la possibilità di cederne il credito.

 

Come ottenerlo

Tale opzione si affianca agli ECOBONUS 70/75% e SISMABONUS 75/85% esistenti. Si potrà accedere all’incentivo del 110% SOLO SE VERRANNO EFFETTUATI UNO O PIU’ INTERVENTI DEI 3 SOTTOELENCATI:

• Art.119 comma 1 par. a) Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali (Cappotto Esterno/Interno) con un’incidenza >25% dell’involucro …omissis…
Limite di spesa pari a:
– fino a 50.000 euro per edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari;
– fino a 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari in edifici da 2 a 8 unità,
– fino a 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari in edifici con più di 8 unità immobiliari;

• Art.119 comma 1 par. b) Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva e acqua calda sanitaria su impianti centralizzati …omissis…
Limite di spesa pari a:
– non superiore a 20.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono gli edifici fino a 8 unità immobiliari,
– non superiore a 15.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

In tale importo rientrano anche le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito;

• Art.119 comma 1 par. c) Interventi su edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, ivi inclusi per impianti ibridi o geotermici anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici…omissis… Massimale Detrazione 30.000 euro;

L’Art. 119 comma 2, nel caso siano abbinati a uno o più interventi tra quelli sopraelencati, ESTENDE l’aliquota del 110% a TUTTI gli interventi di efficientamento energetico di cui all’art. 14 del citato Decreto Legge 63/2013 ( sostituzione serramenti/pompe di calore/etc.)

Per l’accesso al SUPERBONUS 110% ( ai sensi dell’art. 119 comma 3), è che “… gli interventi di cui ai commi 1 e 2 rispettano i requisiti minimi previsti dai decreti di cui al comma 3-ter dell’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, e, nel loro complesso, devono assicurare, anche congiuntamente agli interventi di cui ai commi 5 (IMPIANTI FOTOVOLTAICI) e 6 (SISTEMI DI ACCUMULO), il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, ovvero, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E) ANTE/POST INTERVENTO, rilasciati da tecnico o professionista abilitato in forma di dichiarazione asseverata.

 

L’Art. 119 comma 4 aumenta la detrazione prevista come SISMABONUS, portandolo anch’esso al 110% .

 

L’Art. 119 comma 5 e 6 estendono il BONUS 110%, sempre se effettuati congiuntamente ad un’intervento dai commi 1 a 4, all’installazione di IMPIANTI FOTOVOLTAICI (limite spesa €/kW 1’600,00/2’400,00) purché connessi alla rete e con cessione al GSE dell’energia prodotta non-autoconsumata, e all’installazione di SISTEMI DI ACCUMULO integrati negli impianti solari fotovoltaici (limite di spesa € /kWh 1.000,00) con Massimale Cumulativo di 48.000 euro.

 

L’Art. 119 comma 8, installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici aumenta la detrazione prevista come SISMABONUS, portandolo anch’esso al 110% .

 

ALTRA IMPORTANTE NOVITA’ E’ DATA DALL’Art. 121 CHE AMPLIA LA POSSIBILITA’ DI CEDERE LA DETRAZIONE ALLA DITTA INSTALLATRICE CON LO SCONTO IN FATTURA, O DI CEDERLA ALLE BANCHE o INTERMEDIARI FINANZIARI, RENDENDO POTENZIALMENTE GRATUITI GLI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO SISMICO/ENERGETICO.

 

 

Chi ne ha diritto?

L’ECOBONUS 110% si può ottenere nel caso di interventi su CONDOMINI o al massimo n. 2  UNITA’ IMMOBILIARI se appartenenti alla stessa persona fisica e non ricomprese in Condominio  purchè al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, dagli IACP, cooperative a proprietà indivisa, enti aventi le stesse finalità sociali degli IACP, terzo settore e associazioni/società sportive dilettantistiche.
Pertanto all’interno di un condominio tutte le unità immobiliari, anche se seconde case e tutte le eventuali altre tipologie di immobili presenti (uffici, negozi, studi professionali) potranno accedere all’ECOBONUS 110%.